“La vita è il 10% quello che ti accade e il 90% come reagisci a quello che ti accade” (cit. Matteo Moreschini).
Carlo Di Bartolomeo, 36 anni, attore del Teatro Patologico, vive nel silenzio dell’autismo, ma la sua mente è una archivio sorprendente. Custodisce date, nomi, eventi con una precisione disarmante. Un mondo all’apparenza distante che si rivela, poco a poco, in tutta la sua profondità. Un incontro che rompe gli schemi e ci costringe a rivedere cosa intendiamo per “normalità”.
Nella Cave Multisensoriale del Policlinico Gemelli di Romadelreparto di Riabilitazione Intensiva diretto da Luca Padua, la mente “spenta” trova un varco per tornare. Tra immagini, suoni e vibrazioni, il ricordo si riaccende, ricucendo lentamente il legame con la vita. Un luogo in cui ciò che sembra perduto può ancora affiorare. Come è successo a Matteo Moreschini, uscito dal coma dopo un grave incidente stradale, riabilitato grazie alla Cave Multisensoriale. Una storia che insegna come la voglia di apprendere possa accompagnarci per tutta la vita.
Michele Carmosino, detto Mimmo, 76 anni, originario della provincia di Isernia, ha dedicato la sua vita, alla conoscenza, ottenendo ben dieci lauree e ora si prepara a conseguire le ultime due in Studi Storici Artistici presso l’Università La Sapienza di Roma.
RICORDATI DI ME capitolo II è la seconda puntata del 2025 de Che ci faccio qui, un’inchiesta morale di Domenico Iannacone, montaggio ed edizione di Igor Francescato, in onda il 27 maggio 2025 in prima serata su RAI 3 .