Ricominciamo dalla memoria, per non dimenticare chi siamo: RICORDATI DI ME, capitolo I.
L’Alzheimer e le demenze cancellano i volti, smarriscono i legami, dissolvono l’identità. Domenico Iannacone raccoglie le storie che nascono all’interno del Centro Diurno Ra.Gi. di Catanzaro, fondato da Elena Sodano, dove si sperimenta una forma di cura che non si limita all’assistenza, ma cerca, attraverso la relazione e l’ascolto, di restituire dignità anche quando il tempo sembra aver smarrito il suo senso.Accanto a questo racconto, la storia di Pino Astuto.All’età di 8 anni, Pino Astuto è stato rinchiuso e dimenticato nell’ex manicomio di Girifalco (Cz), dove ha trascorso trentadue anni della sua vita, pur non avendo mai ricevuto alcuna diagnosi psichiatrica. La sua mente non era malata e nonostante tutto ha resistito al dolore, alla violenza, all’oblio, alla perdita della memoria, una delle condizioni più laceranti che possa colpire l’essere umano. Pino ha custodito la propria memoria come un atto di resistenza silenziosa. Oggi la sua voce riemerge, lucida e ferita, a testimoniare ciò che non doveva accadere. Ottavio ha annullato la sua vita per quella del figlio Antonio, affetto da una malattia rara che lo sta lentamente privando di tutto. Un padre che lotta contro il tempo, mantenendo viva l’unica cosa che conta: l’amore incondizionato (fonte).
RICORDATI DI ME capitolo I è la prima puntata del 2025 de Che ci faccio qui, un’inchiesta morale di Domenico Iannacone, montaggio ed edizione di Igor Francescato, in onda il 20 maggio 2025 in prima serata su RAI 3 .